
Istruttori Nazionali
certificati B.Y.T.C.


Paolo Delmonte
Cell.: +39 377 2388923
Nome : PAOLO DELMONTE
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV

Savero Zambonelli
Cell.: +39 339 3541541
Nome : SAVERO ZAMBONELLI
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Severo Zambonelli nasce a Bologna nel 1967 e inizia la pratica delle arti marziali a 9 con il Judo.
Nel 1979 si iscrive a un corso di kung-fu vicino casa dove insegnava il M° Chang Dsu Yao.
Inizia così la pratica delle arti marziali cinesi dedicandosi in un primo tempo ad una pratica esterna eavvicinandosi successivamente, all’età di circa 15 anni, al Tai Ji Quan.
Inizia l’insegnamento del kung-fu nel 1986 e del Tai Ji Quan nel 1992.
Nel 2008 ha la fortuna di conoscere il M° Davide De Santis del quale riconosce subito la profonda conoscenza delle arti marziali interne intuendo l’efficacia del suo insegnamento sia da un punto di vista marziale che da quello del benessere psicofisico.
Dal 2016 frequenta il corso istruttori tenuto dal M° De Santis.
Laureato in fisica, lavora 10 anni all’ENEA come ricercatore.
Di professione fisioterapista, laurea presa successivamente, si occupa del benessere della persona a 360 gradi riconoscendo il grande beneficio apportato da una pratica costante dell’YiQuancosì come trasmesso all’interno della BYTC.
Nel corso degli oltre 40 dedicati alle arti marziali ha avuto modo di avvicinarsi, a diverse discipline, dagli sport da combattimento al jeet kune do, dalla capoeira all’Aikido.
Attualmente insegna Yiquan BYTC e Taiji XinShen a Bologna.

Alessandro Fabrizi
Cell.: +39 328 3614828
Nome : ALESSANDRO FABRIZI
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Biografia marziale:
Nel 2007 intraprendo lo studio delle arti marziali cinesi ottenendo il grado di cintura nera sia nel Taiji Quan stile Yang che nel Meihua Quan della scuola Chang, presso la federazione Italiana Kung Fu (FEIK).
Nel 2012 conseguo il diploma di istruttore di MMA di terzo livello presso la World Federation Council (WFC).
Dal 2010 mi dedico allo studio dell’Yi Quan della Beijing Yiquan Training Center (BYTC), divenendo istruttore nel 2014. Tuttora proseguo il mio percorso di formazione come istruttore avanzato con il maestro Davide De Santis.
Se volete trovarmi su Instagram il mio nome è aleqigong Rimango a disposizione per lezioni private e per piccoli gruppi. Tesserarsi alla BYTC significa entrare nel cuore della cultura tradizionale taoista. Non ne rimarrete delusi, provate e contattatemi per una lezione di prova.
La mia esperienza al servizio degli appassionati di arti interne.

Francesco Archan Parruccini
Cell.: +39 348 7494650
Nome : FRANCESCO ARCHAN PARUCCINI
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Da sempre appassionato di Cultura Orientale inizio in giovanissima età a visitare gran parte dell’Asia risiedendo per lunghi periodi in India, Nepal, Indonesia, Filippine, Thailandia, Cambogia, Laos, Vietnam, Birmania, Malesia. Questo “girovagare” concilia la mia passione del turismo allo studio delle “pratiche marziali” di quei luoghi misteriosi che hanno dato origine alla cultura marziale asiatica. Inizio da giovananissimo la pratica del Judo e negli anni 90 approdo al Pugilato praticandolo insieme alla Pesistica a livello agonistico e inizio la prima collaborazione con diverse palestre del ‘Varesotto’ in qualità di Istruttore della FILPJK-CONI (Federazione Italiana Lotta Pesi Judo Karate). Verso la metà degli anni 90 non ancora soddisfatto della mia preparazione e con lo stesso spirito pionieristico verso la scoperta di mondi nuovi mi dirigo verso le Arti Marziali approdando al Jeet Kune Do e verso le discipline per lo studio della Difesa Personale (Silat Indonesiano, Kali Filippino e Ju Jitsu). Raggiungo le qualifiche di istruttore e collaboro con Enti Locali e alcune associazioni della Provincia di Varese anche tenendo corsi di “Difesa Personale” e minicorsi per la formazione degli Operatori di Polizia Locale. Sono un vero appassionato e mi alleno costantemente quando, in seguito a numerosi infortuni dovuti ad un eccessivo carico di lavoro, decido di avvicinarmi al QiGong e comincio così lo studio delle “arti marziali interne” con lo stile Yiquan-Dachengquan presso la CSOE di Varese. Visti i buoni risultati a livello salutistico mi appassiono e decido di proseguire; ne consegue la qualifica di Istruttore PWKA (Professional Wushu Kung Fu Association) e comincio così a tenere corsi settimanali di Yiquan-Dachengquan; Nel 2010 decido di approfondire la conoscenza al TuiShou (Push Hands) e QiGong interno e contatto così il Maestro Shifu Davide De Santis (riconosciuto in Cina come il più grande esperto nel campo delle arti marziali interne) dello stile di Yiquan e Tai Chi XinShen della scuola B.Y.T.C. che seguo seriamente e costantemente fino a diventare Istruttore B.Y.T.C. nel 2011, proseguo quindi gli studi collaborando con la scuola B.Y.T.C. approfondendo le applicazioni marziali degli stili interni e studiando lo Shaolin Wing Chun del lignaggio della scuola è quello di Sifu DeLong. Nel 2015 mi viene riconosciuto il ruolo di Maestro direttamente dalla Scuola di Pechino in Arti Interne del Confronto Beijing YiQuan Training Center, nello stesso anno approdo allo studio di tutte le metodiche mediche che insieme alle Arti Marziali e al Qi Gong costituiscono la base della M.C.T.C. (medicina tradizionale cinese) studiando Qi Gong Medico-Tui-Na-Shatsu-Anma-Fitoterapia e altro presso l’Ainao (Scuola di Naturopatia Tradizionale Orientale) riconosciuta dalla normativa Regionale Lombarda nelle D.B.N. (Discipline Bionaturali); nel 2017 l’A.C.S ente di promozione sportiva affiliato al CONI mi riconosce la qualifica di Maestro in Qi Gong e Wushu (arti marziali cinesi).

Adamo Triveri
Cell.: +39 339 7776760
Nome : ADAMO TRIVERI
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
L’istruttore Adamo Triveri, dopo 4 anni di esperienza con le arti marziali esterne (jet Kune Do , Kali Filippino, Silat), 16 anni fa decide di cominciare il suo percorso con le arti marziali interne (chi kung, taijiquan yang e Chen).
Attraverso numerosi stage e aggiornamenti tecnici in Italia con maestri cinesi ed occidentali ed uno fondamentale in Cina, inoltre partecipando a competizioni ufficiali di Tui shou in Italia e all’estero, arricchisce la propria esperienza personale e professionale.
Sempre in continua evoluzione, acquista negli anni una maggior capacità nella trasmissione a livello professionale degli insegnamenti appresi. Parallelamente, consegue attestati di primo livello in Tuina, An Mo, elementi di Kinesiologia, Craniosacrale, biotransenergetica transazionale e un Corso Formativo Avanzato della Regione Lombardia per la figura di Educatore Sociale in Arti Marziali e Discipline di Combattimento .
Infine decide di iniziare il percorso di apprendimento dell’Yiquan con il Maestro Davide De Santis che lo accoglie nella associazione: B.Y.T.C.

Giuseppe Consenti
Cell.: +39 340 9736186
Nome : GIUSEPPE CONSENTI
LIVELLO B.Y.T.C. : AVANZATO UNO
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV

Vito Consenti
Cell.: +39 331 7600202
Nome : VITO CONSENTI
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Fin da bambino ha coltivato la passione e l’amore per il Kung Fu. Pratica il Tai Chi Chuan dal 1985. E stato allievo del grande maestro Chang Dsu Yao, esperto di Tai Chi Chuan, Shaolin, Mei guai, e di innumerevoli altri stili. Successivamente, dal 1992 e stato allievo del figlio, il maestro Chang wei Shin. E, in seguito, del maestro Davide De Santis, profondo conoscitore del QiGong (metodo YiQuan), Tai Chi Chuan (Xin Shen) della scuola B.Y.T.C. Tai Chi Chuan Ha partecipato a diverse dimostrazioni,con e senza armi. Continua ad arricchire il suo bagaglio tecnico e alchemico Studiando Shatsu Do, Tuina, yoga, e la medicina cinese. Insegna a Brescia e provincia.
Passa a trovarmi e impara l’antica disciplina della longevità attraverso lo Yiquan e il Qigong della forma XinShen.

ANGELO MAZZI
Cell.: +39 338 9244204
Nome : ANGELO MAZZI
LIVELLO B.Y.T.C. : LIVELLO BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV

Riccardo Bosini
Cell.: +39 338 7833381
Nome : RICCARDO BOSINI
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV

Roberto Crotti
Cell.: +39 393 5596817
Nome : ROBERTO CROTTI
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV

Paolo Delmonte
Cell.: +39 377 2388923
Nome : PAOLO DELMONTE
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV

Gaspare Ribaudo
cell.: +39n342 0202780
Nome : GASPARE RIBAUDO
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
A partire dal 2011, contemporaneamente agli studi con il maestro Diego Beni, partecipo agli stage che Master De Santis periodicamente mette a disposizione degli istruttori e degli allievi più anziani della scuola. Gli stage mi danno l’occasione di approfondire le tecniche studiate e iniziare lo studio di un’antica forma di taiji, lo Xin Shen Quan. Nel 2013 ho l’occasione e la fortuna di essere ammesso alla frequenza del primo corso base per diventare istruttore di YiQuan della B.Y.T.C. Il corso è tenuto da Master De Santis, il quale continua l’opera di raffinamento delle tecniche studiate in precedenza. Nel 2014 divento ufficialmente un istruttore e vengo autorizzato ad insegnare per conto dell’associazione.
Tuttora continuo con impegno e dedizione i miei studi con i maestri B.Y.T.C. e proseguo la mia personale ricerca in quella che i taoisti chiamano semplicemente la Via.

Marco Cannizzo
Cell.: +39 320 4647426
Nome : MARCO CANIZZO
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Pratico arti marziali dall’età di 7 anni, quando i miei genitori mi portarono alla prima lezione di judo. Da quel momento lo studio delle arti marziali non è più stato abbandonato, trasformandosi nel tempo da attività ludica a passione da trasmettere.
Durante l’adolescenza sono stato un judoka agonista raggiungendo il grado di cintura nera.
All’Università anno 1996, grazie a un mio compagno di studi, ho invece conosciuto il kung fu Shaolin e il Tai Ch’i Ch’uan della Scuola Chang Dsu Yao, che ho praticato quotidianamente per 13 anni raggiungendo il grado di cintura nera e di istruttore, federazione UISP. In seguito a un incidente in una gara occorso nel 2001, ho abbandonato il judo e ho proseguito, sempre attraverso gli insegnamenti del mio maestro di allora, lo studio del karate e raggiungendo il grado di cintura nera.
Nel 2008 ho conosciuto il Maestro Davide De Santis attraverso il mio amico e insegnante Diego Beni. Il partecipare agli stage con il Maestro De Santis, e soprattutto sentire addosso gli effetti delle tecniche dell’YiQuan, mi ha fatto decidere, nel 2009, di indirizzare tutta la mia intenzione e il mio impegno nei confronti delle arti marziali della B.Y.T.C..
In generale le arti marziali mi hanno sempre aiutato sui tre piani, quello fisico mentale e spirituale, ma l’Yi Quan per primo mi ha aperto le porte di quell’infinito mondo che si chiama Nei Jia, ovvero l’energia interna, dandomi la chiara sensazione della circolazione del Qi attraverso una didattica semplice ma efficacissima. E’ incredibile osservare i rapidi cambiamenti che quest’arte opera in me, nei miei compagni di pratica e nei miei studenti.
L’Yi Quan del Maestro De Santis è per me una Via reale con risultati tangibili, che mi sta dando dimostrazione che quello che si legge nei libri esiste davvero!

Sandro Lingua
Cell.: +39 339 8822290
Nome : SANDRO LINGUA
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV

Gabriele Polidori
Cell.: +39 340 4209375
Nome : GABRIELE POLIDORI
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
L’anno seguente inizio a frequentare i corsi tenuti dal Maestro Davide De Santis proseguendo lo studio delle tecniche di Qi Gong, Yi Quan e della forma di Tai Chi Chuan, stile Xin Shen.
Ad oggi continuo regolarmente a seguire le attività di formazione della scuola, tra cui un approfondimento sulle tecniche di massaggio taoista.
Sono laureando in Fisioterapia nella facoltà di Torino.

Diego Beni
Cell.: +39 340 1547673
Nome : DIEGO BENI
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO TRE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Sono un laureando in Medicina e Chirurgia, ho praticato Judo fin da bambino col Maestro Shoji Sugyama per 10 anni e poi fatto esperienze di altre discipline quali l’Aikido, lo Yoga (che tuttora pratico ed insegno) e le tecniche di massaggio orientale.
Nel 1996 ho avuto la fortuna di incontrare il Maestro Vlady Stevanovitch di cui divenni allievo di Taijiquan e Qigong nella Scuola della Via Interiore con la quale proseguii la pratica per 15 anni.
Nel 2006 mi sono avvicinato alla B.Y.T.C. (Beijing Yiquan Training Center) iniziando un lungo e
profondo studio delle tecniche di YI QUAN, YangshenGong e Nei Gong
marziale, guidato dal Maestro Davide De Santis che mi ha formato come istruttore.
Sempre sotto la guida di De Santis ho intrapreso lo studio di una particolare forma Taijiquan , lo stile XIN SHEN, che racchiude elementi della tradizione taoista in tutti i suoi aspetti
terapeutici, marziali e di quella che viene chiamata alchimia interna.
Continuo la mia formazione con il Maestro De Santis anche nello studio del Wing Chun e lo assisto accompagnando gli allievi che a
loro volta hanno cominciato il percorso di formazione all’insegnamento.
Condivido con gioia il mio percorso con gli allievi e gli altri istruttori della BYTC.
Disponibile anche per lezioni individuali.
Lezioni ed orari presso: www.yogasangha.it e www.genecinque.com

Eduardo De Gregorio
Cell.: +39 338 2636113
Nome : EDUARDO DE GREGORIO
LIVELLO B.Y.T.C. : INTERMEDIO DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Inizio a praticare arti marziali all’età di 15 anni iscrivendomi, un pò sull’onda commerciale, in una palestra di Kick Boxing.
Frequento gli allenamenti con impegno e costanza, partecipo anche a qualche competizione con buoni risultati.
All’ età di 22 anni incomincio a capire che ciò che mi interessava veramente era una arte marziale “interna”. Inizio, così, la mia personalissima ricerca che mi ha portato in diverse palestre e a praticare diversi stili di arti marziali fino a fermarmi per circa nove anni nella palestra Chang in cui ho praticato Shaolin Chuan e Thai Chi Chuan. Dopo un lungo periodo di allenamenti intensi e impegnativi anche qui mi accorgevo che questo stile non rispondeva completamente al mio bisogno di ricerca interna sia marziale che emotiva.
All’età di 34 anni, dietro suggerimento di un amico, partecipo ad uno stage di YI Quan del Master De Santis e fin da subito ebbi la sensazione di trovarmi finalmente difronte ad una persona competente, che mi presentava un arte marziale interna Taoista: ciò che cercavo da una vita. Abbandono definitivamente la scuola Chang per dedicarmi quotidianamente allo studio e alla pratica dell’Yi Quan.

Cristiano Calemme
Cell.: +39 328 2988524
Nome : CRISTIANO CALEMME
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV

Luisa Bonfante
Cell.: +39 371 3977929
Nome : LUISA BONFANTE
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV

Ruggero Bellini
Cell.: +39 338 4583350
Nome : RUGGERO BELLINI
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Nasco a Bolzano il 31 dicembre 1983.
Mi innamoro delle Arti Marziali cinesi grazie ad un corso di YongChunQuan organizzato, tra gli altri, dai bolzanini Lorenzo Casera e Matia Tripodi.
Ottengo i primi due gradi “bianchi” all’interno della scuola IWKA.
Inizio a praticare un sistema sincretico di Arti Marziali (JeetKuneDo, JiuJitsu brasiliano, Kali filippino) del Maestro Roberto Zorzi e con Lorenzo Casera, suo allievo che ne diventa Maestro, ottengo i gradi fino alla “cintura blu”.
In questo periodo mi appassiono all’insegnamento assistendo per diversi anni il Casera nelle lezioni.
Partecipo, con discreto successo, ad alcuni tornei nazionali interscuola di Stick Fighting.
Contemporaneamente avviene da parte mia la scoperta dei principi interni delle Arti Marziali, grazie a Matia Tripodi che porta a Bolzano le sue conoscenze di TaiJiQuan, ottenute all’interno della scuola ITCCA.
Mi trovo di fatto ad assistere il Tripodi nell’insegnamento, cosa che consolida le mie capacità didattiche.
Ed è proprio col Tripodi che ho la possibilità di partecipare alla nascita di Artekreo, progetto teso alla divulgazione delle Arti antiche di perfezionamento individuale.
Mi avvicino al Silat indonesiano studiando per tre anni a Verona presso Stefano Finato, Istruttore del Maestro Mike Faraone dellaNair Silat Academy, e co-gestisco un primo tentativo, poi abbandonato, di insegnare il Silat a Bolzano.
Ma è l’approccio interno che continua a darmi maggiori stimoli, così, iscrittomi dal 2016 alla BeiJing YiQuan Training Center A.S.D. del Maestro Davide De Santis, come apprendista istruttore, sento di aver trovato la giusta dimensione, in cui l’altissimo livello tecnico che è possibile raggiungere, ben si sposa con l’approfondimento della Cultura cinese a tutto tondo.
Anche per questo motivo sono ora iscritto al Corso di Laurea in Antropologia, Religioni e Civiltà orientali presso l’Università di Bologna.

Daniele La Piccirella
Cell.: +39 338 9949415
Nome : DANIELE LA PICCIRELLA
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE TRE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Fin da piccolo sono sempre stato affascinato dal mondo delle arti marziali e dallo sport in generale. Da giovane cominciai praticando il Karate, l’Atletica Leggera e la Pallamano a livelli agonistici conseguendo ottimi risultati. Poi ci fu un cambiamento nella mia vita, quando a circa venti anni sentii la necessità di intraprendere una ricerca interiore. Fu proprio allora che riconobbi le arti marziali cinesi come la disciplina più adatta a me poichè fondata su principi millenari. Incontrai sul mio cammino il M° Giuseppe Capuana, fondatore della Kong Jin Dao Accademy, che con dedizione e passione mi introdusse nello studio e nella pratica del Wing Chun, facendomi poi appassionare anche al Qi Gong, allo Yang Sheng Gong e all’Yi Quan. Ebbi così l’opportunità di studiare insieme a lui con molti praticanti e insegnanti di arti marziali, come in Polonia e a Roma con il M° Andrzej Kalisz, esponente della International Yi Quan Accademy, oltre a nominarmi istruttore della sua scuola. Durante il mio percorso di crescita ho maturato poi il forte desiderio di dedicarmi completamente all’aspetto terapeutico e salutare delle discipline orientali e così nel 2015 ho intrapreso un percorso di studi presso l’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada di Roma, Istituto membro della World Federation of Chinese Medicine Societies, presso cui ho conseguimento il Diploma di formazione completa in Tuina e Tecniche Integrate (Moxibustione e Coppettazione). Tramite questi studi sono giunto alla consapevolezza che il Qi Gong, lo Yang Sheng e l’Yi Quan, come tutte le arti marziali cinesi interne, se ben tramandate e praticate, riportano l’organismo ad uno stato di equilibrio psicofisico ottimale, al di là dell’aspetto di difesa personale. Seguivo da molto tempo il M° Davide De Santis, Sifu Dawei, importante esponente di Nei Jia Quan, oltre ad essere un esperto conoscitore della Medicina Tradizionale Cinese e del Massaggio Taoista. Fu proprio nel 2016 che decisi di presentarmi a lui, quando mi diede l’opportunità di incontrarci a Milano in un allenamento privato, e fu per me un grandissimo privilegio essere accettato come allievo nel suo corso istruttori. Tutt’oggi in ogni allenamento ho la conferma di aver trovato il Maestro che stavo cercando, data la competenza, serietà, onestà, generosità e metodica che ha nei confronti di tutti i suoi allievi e, guidato dalla sua esperienza, continuo a percorre questa ricerca tra la pratica marziale e i principi della Filosofia Orientale. E’ per me un grande riconoscimento essere un istruttore certificato della Beijing YiQuan Training Center del M° Davide De Santis.

Luca Serio
Cell.: +39 380 1758908
Nome : LUCA SERIO
LIVELLO B.Y.T.C. : BASE DUE
scorri con il mouse sulla foto e leggi i miei riferimenti
Leggi il mio CV
Fin da piccolissimo mi divertivo ad imitare le tecniche dai film di arti marziali, finalmente a sei anni fui accettato (prima ero troppo piccolo) in una palestra di Karate dove oltre ad una costante pratica mi son stati trasmessi valori tipicamente giapponesi come l’Onore e il Rispetto. A 16 anni raggiunsi la cintura nera ma sentivo che ancora mancava qualcosa. Cosi decisi di provare con il KUNG FU e da quel momento è nata una passione che continua tuttora. Mi accolse nella sua Scuola il Maestro Giorgio Meleti che da quel momento mi continua ad allevare come farebbe un vero maestro cinese. Oggi integro tutte le mie conoscenze grazie a ciò che mi trasmette il Master DAVIDE DE SANTIS ponte in carne ed ossa tra Italia e Cina .
STILI
SHAOLIN: Jiben Gong, Wu Xing Quan( 5 animali), Tantui, Shaolin gun (bastone schaolin)
CHANG QUAN: 8 sequenze
HUNG GAR: I Forma, II Forma ,III Forma
WING CHUN: Siu Lim Tao, Chum Kiu, Biu Tze , pratica con Muk Yan Chong ( omino di legno)
TANG LANG QUAN: I Forma, II Forma ,III Forma , Tang Lang gun ( bastone della mantide religiosa), Tang Lang shuan bi shou ( coltelli della mantide religiosa)
CHOI LEE FAT: I Forma, II Forma ,III Forma
TAIJI YANG: Forma 8, Forma 24 ,Forma 108
TAIJI XIN SHEN
YI QUAN
ATTIVITA CONNESSE
La grande passione per le arti marziali mi ha spinto a studiare le armi tradizionali in profondità fino al punto di aver imparato anche a costruirle: spade, sciabole, lancia, coltelli.. mi diletto a fare anche vari attrezzi per gli allenamenti tra cui anche l’omino di legno . In questi anni ho avuto anche il piacere di scambiare le mie conoscenze con esperti di Yoga, Reiki, Jujitsu ed Aikido.
ALTRO
Vivo in campagna e passo all’aperto molte ore della mia giornata. Amo anche praticare immerso nella natura e trasmettere le mie conoscenze a chi vuole imparare nella maniera più tradizionale.